News

Forni da esterno a legna -Goti Terrecotte produzione e vendita di forni a legna per esterno per pizza

Qualità garantita e certificata in laboratorio
13-07-2021
Forni da esterno a legna

Non solo la terracotta dei nostri forni a legna è stata testata ed analizzata in laboratorio per escludere l’emissione di sostanze tossiche a contatto con gli alimenti, anche le materie prime utilizzate sono certificate ed hanno delle schede di sicurezza proprie. Qualità garantita e certificata.


Vacanze a Paros di qualità
06-07-2021
Forni da esterno a legna

Un' isola greca, Paros, un' ambientazione unica e rilassante, dove potrete assaporare una pizza napoletana doc, Sana e gustosa, magari a bordo vasca. Pandesia Villas in Paros,  troverete un nostro forno che i proprietari hanno scelto per coccolarvi e donarvi la possibilità di mangiare una pizza cotta in un forno certificato in terracotta, acquisto consapevole.

Il link al sito dove troverete tutte le informazioni necessarie per soggiornare in questa oasi di pace è

https://www.pandesiavillas.com/

 https://www.pandesiavillas.com/servizi


LA PIZZA COTTA NEL COTTO È LA PIÙ BUONA DEL MONDO
02-10-2019
Forni da esterno a legna

La pizza è sicuramente il piatto italiano più diffuso in tutto il mondo. Pochi ingredienti, facile da preparare, salutare e gustosa, ideale per ogni occasione. Il segreto è nell’impasto, certo, ma la bontà della pizza sta anche e soprattutto nella cottura. Che usiate il lievito madre, o il lievito di birra, che la vogliate sottile oppure più alta, soffice o croccante… il salto di qualità sarà determinato dal forno che sceglierete.
Proprio per questo, la “pizza cotta nel cotto” è garanzia di qualità: cottura al naturale, estremamente 
salutare, e indiscussa bontà. È nel cuore del forno che tutto si determina, perché è qui che l’interazione tra la terracotta e la pizza da cuocere crea un connubio ineguagliabile.
L’interno del forno è interamente in
 terracotta refrattaria: un materiale compatto, puro, creato miscelando argille non contaminate. Con la terracotta refrattaria i cibi non subiscono alterazioni, non ci sono polveri che si sgretolano su di essi. Basta una sola combustione e subito il calore avvolgente si diffonde uniformemente per durare a lungo – e quindi permettendovi anche un notevole risparmio energetico – eliminando l’umidità. Così la vostra pizza sarà croccante al punto giusto e assorbirà quell’aroma inconfondibile, quella fragranza particolare che solo la terracotta può darle.
Materiale termico e isolante, la terracotta custodirà la vostra pizza per restituirvi il sapore mediterraneo nella sua autenticità. Il miglior modo per scoprirlo è provare, assaggiare una “pizza cotta nel cotto”. Per questo potete rivolgervi a GOTI Terrecotte per sapere quali pizzerie nella vostra zona hanno un nostro forno, oppure per fissare un appuntamento e venire direttamente in azienda per testare uno dei nostri preziosi forni, rigorosamente certificato per uso alimentare.


 


FORNO DA PIZZA IN TERRACOTTA REFRATTARIA: IL VALORE AGGIUNTO
02-10-2019
Forni da esterno a legna

Vorrei chiarirvi le idee sui nostri forni e del perché ci piace tanto rimarcare che sono prodotti con terracotta refrattaria pura ed educare il consumatore finale ad una scelta intelligente.
 
L’elemento fondamentale del forno da pizza in terracotta refrattaria è il suo “cuore”; un forno da pizza in terracotta refrattaria dovrà durare anni ed anni e ci potrete cucinare di tutto in modo sano ed in sicurezza, con gli alimenti non contaminati da particelle dannose non visibili. La terracotta è un materiale inerte, naturale, duro, compatto e salubre.
 
La terracotta refrattaria garantisce la perfetta cottura con prestazioni superiori del vostro forno da pizza. Invitiamo i clienti scettici a farci visita ed a provare i nostri forni da pizza in terracotta refrattaria per sentire con mano il calore diverso ed avvolgente che rilascia. Cuocendo la vostra prima pizza avrete la conferma di quanto vogliamo trasmettervi: la terracotta è di per se un materiale termico, isolante, che trattiene il calore più a lungo e di conseguenza otterrete un risparmio energetico maggiore con meno spreco di legna.
 
La terracotta è un materiale che non contamina i vostri alimenti: Goti snc ha la certificazione di conformità rilasciata da laboratori chimici che hanno attestato l’idoneità per uso alimentare di tutto il forno: platea e cupola sono lavorati con lo stesso materiale ed il semplice montaggio è studiato con elementi modulari che si incastrano perfettamente senza l’uso di cemento. Ovviamente il manufatto andrà isolato, coibentato quindi all’esterno con impasti di cemento e vermiculite o leca, ma il cuore del vostro forno, fondamentale per la cottura, sarà tutto, sempre e solo in terracotta.
 
La terracotta consente una cottura che esalterà gli aromi ed i sapori di tutto ciò che cucinerete all’interno. Avete mai assaggiato una pizza o del pane cotti in forni in terracotta refrattaria? Chiamateci e vi indicheremo le pizzerie che hanno installato i nostri forni in terracotta, in alternativa vi faremo trovare il forno acceso per un vostro personale test presso la nostra sede di Calenzano.
 
La terracotta è un materiale antico, affascinante, ma estremamente difficile da lavorare e vi assicuro che i tempi di lavoro sono più lunghi e più costosi rispetto ai normali manufatti di cemento colati all’interno di stampi; noi di Goti snc siamo esperti artigiani e produciamo nel rispetto della tradizione del calco fatto a mano in Toscana ed abbiamo deciso di offrirvi un prodotto unico ad un prezzo in linea con il mercato attuale. Ottimo rapporto qualità/prezzo!
 
Garantiamo che il nostro forno da pizza in terracotta refrattaria è prodotto nel rispetto delle tradizioni del “made in Italy” e che tutti i materiali scelti provengono dal nostro territorio nazionale.
Grazie per l’attenzione dimostrata, se volete maggiori informazioni non esitate a contattarci! Saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande.


Dalla rivista Hospitality per Host 2019
25-07-2019
Forni da esterno a legna

L’arte di lavorare l’argilla

 

Con una lunga esperienza nella lavorazione della terracotta, l’azienda toscana Goti Terrecotte realizza ornamenti per esterni in argilla d’Impruneta, e forni a legna ottenuti da una ricetta speciale

In Toscana, nella zona di Firenze e Siena, si è sviluppato nei secoli l’artigianato delle terrecotte da giardino, famoso in tutto il mondo per le forme di raffinato design ma soprattutto per la qualità della terracotta. Qui, piccole e medie imprese, hanno istituito una vera e propria tradizione in linea con quella storia artigiana che ha reso grande la nostra nazione nel mondo.

In questo luogo, l’azienda Goti Terrecotte d’Arte realizza prodotti dalle straordinarie peculiarità, coniugando passione entusiasmo ed inventiva, da oltre cinquant’anni.

«La nostra azienda – racconta Giancarlo Cecchi, titolare e fondatore dell’azienda –produce e distribuisce oggetti in terracotta realizzati a calco, destinati tanto alla decorazioni di giardini e all’uso esterno, quanto alla ristorazione professionale o privata realizzando forni a legna di svariate forme e dimensioni».

Con sede a Calenzano, in provincia di Firenze, la Goti Terrecotte d’Arte è nata nel 1973 della forte passione per la ceramica del maestro decoratore Giancarlo Cecchi e dalla sua esperienza maturata nel settore già da giovanissimo.

«La lavorazione della ceramica a calco artistico al posto della tradizionale lavorazione a colaggio – continua Giancarlo Cecchi –, unitamente alla scelta di una materia prima d’eccezione quale l’argilla d’Impruneta, ci hanno permesso di diventare un punto di riferimento in termini di qualità e consulenza. Inoltre, grazie a un’attenta gestione famigliare, siamo in grado di immettere sul mercato realizzazioni dall’alto valore tecnico e artistico ma dal prezzo altamente competitivo. L’argilla che noi utilizziamo proviene dalle ben note cave di Impruneta, terra di Chianti dalle caratteristiche biologiche e fisiche straordinarie, e viene miscelata e impastata con un dosaggio originale, perfezionato nel corso di cinquant’anni d’esperienza».

Grazie alla sua particolare ricetta, a oggi, l’azienda riesce riesce a produrre oggetti dalla straordinaria longevità,resistenti al gelo e alle condizioni atmosferiche meno felici. Il laboratorio di Calenzano è ben attrezzato per eseguire artigianalmente e in modo personalizzato orci, coppi, statue, fioriere, vasi, conche, comignoli, mattoni su misura, bassorilievi e ornamenti di vario genere.

Con il passare degli anni e per non cadere nelle logiche di un mercato che vedeva la mano d’opera locale sempre meno valorizzata a favore di quella oltre confine, con lo spirito che contraddistingue i grandi e valorosi artigiani, Giancarlo Cecchi ha pensato di reinventarsi, aprendo la propria azienda alla produzione di forni professionali o da esterni per alimenti, puntando su una terracotta refrattaria ad alta resistenza e qualità, e che ha ben presto permesso all’azienda di essere riconosciuta a livello internazionale come punto di riferimento del settore.

«Nel nostro laboratorio – aggiunge Giancarlo Cecchi – , abbiamo un ampio assortimento di forni a legna coibentati e già pronti all’uso. La terracotta che utilizziamo, inoltre, è certificata per uso alimentare e non presenta alcun residuo nocivo».

Questa terracotta, ottenuta attraverso un sapiente equilibrio tra acqua, argilla e refrattario,è una ricetta dell’azienda fiorentina da oltre otto anni, e si distingue tanto per la sua particolare sicurezza, quanto per le prestazioni in termini di cottura.

«Se il cemento, colato in uno stampo, è una soluzione certamente più economica rispetto alla terracotta refrattaria – conclude Giancarlo Cecchi –, a nostro avviso presenta diverse controindicazioni sia in termini di sicurezza, sia di prestazioni. Infatti, il rischio principale è che alcuni“pezzi” di cemento, o alcune particelle, possano staccarsi dalle pareti del forno soggette a temperature estremamente elevate, andando poi a finire sui cibi, con tutte le problematiche che ne possono derivare. Inoltre, il forno a legna da giardino, è un punto di ritrovo, che unisce commensali e amici, per questo deve durare nel tempo, senza sciuparsi. Solo con un forno capace di mantenere costante la temperatura, senza la necessità di aggiungere legna durante la cottura, è possibile preparare pane e pizza cotti realmente a regola d’arte. Con sapori che rimandano al nostro passato».

Affianco alle sapienti mani di Giancarlo Cecchi, Goti Terrecotte d’Arte attualmente vede la professionalità della figlia Sara, designer e creativa del gruppo, che condivide la stessa passione e cura per i particolari del padre, in quella continuità di tradizione che interpreta alla perfezione l’idea di alto artigianato italiano.

 

 

Forni a legna speciali

 

L’azienda Goti Terrecotte D’Arte, con la sua sede-laboratorio in provincia di Firenze, produce e vende forni a legna da giardino per pizza, panificati, e non solo. Ogni realizzazione marchio Goti è in terracotta refrattaria con certificato alimentare e coniuga un design artigianale ad alte prestazioni tecniche, capaci di garantire l’estrema qualità del cibo preparato. I forni a legna, cotti a 1040°, nascono da disegni originali perfezionati dalle competenze acquisite in oltre cinquant’anni di storia. Il reparto produttivo dedicato ai forni a legna ha permesso alla Goti Terrecotte di essere riconosciuta a livello internazionale e di distribuire i propri prodotti ovunque ci sia attenzione alla qualità, anche fuori dai confini nazionali.

 

fonte: Golfarelli Editore International Group Srl  - testo di Andrea Mazzoli

 


La storia di un’azienda e di un’evoluzione di mercato
06-06-2019
Forni da esterno a legna

È alla fine degli anni ‘90 che la concorrenza, soprattutto dell’Est Europa – dove la manodopera aveva dei costi bassissimi –, che le leggi di mercato iniziano a farsi prepotentemente sentire e a imporre un cambiamento di rotta.

Fino ad allora,la produzione di piccoli oggetti
– cominciata già a partire dagli anni ‘60 e ufficializzata nel 1973 – aveva funzionato molto bene, radicandosi nel territorio e soddisfacendo le esigenze di zona. Ma la globalizzazione era oramai un dato di fatto e per non soccombere bisognava reinventarsi,espandersi, pensare in grande.

Era necessario raffinare il prodotto, concentrarsi su un mercato più di nicchia. Per questo motivo,
Goti Terrecotte
cerca e ottiene la prestigiosa argilla di Impruneta: una materia prima ineguagliabile dalle mirabili proprietà, prima fra tutte la “ingelività”, ovvero il fatto di non assorbire acqua e perciò di resistere anche alle più basse temperature e durare quasi in eterno.

Chiaramente, anche il procedimento di lavorazione si affina e si fa più complesso, con tempi più lunghi:
l’argilla di Impruneta
si lavora a calco, ha dei tempi di essiccazione molto lenti, così come i tempi di cottura a temperature estremamente elevate.

La produzione viene quindi pensata più in grande, anche se vengono ridotti il numero dei dipendenti e le dimensioni dell’azienda, una delle poche che comunque riesce a sopravvivere nel territorio di Sesto Fiorentino e Calenzano aprendosi anche al mercato estero. Seguono anni di ridescrizione, di duro lavoro… fino a quando, alla fine del primo decennio del 2000, Goti Terrecotte decide di dare ancora una svolta alla propria storia: pensare in grande e alle esigenze dei clienti stranieri significa spostarsi sul fuoco, sul settore alimentare. Da qui nascerà la
produzione dei forni
, di cui già esistono ben 12 modelli. Ma questo è un altro capitolo nella storia di questa azienda… To be continued


Goti, Artigianato e Arte 
06-06-2019
Forni da esterno a legna

A Calenzano la spendida esposizione

“Quando si visita la splendida esposizione di Goti Terrecotte d’arte (via di Le Prata, 85/a a Calenzano) si capisce come in questi casi il confine tra arte e artigianato di altissima qualità sia molto difficile da cogliere. Quella di Goti Terrecotte d’arte infatti è una storia che comincia dalla passione per la ceramica di Giancarlo Cecchi e della moglie fiorella Goti che negli anni hanno saputo far crescere quest’azienda che oggi produce direttamente nella propria sede terrecotte artistiche di ogni genere, dalle classiche conche agli orci, dalle statue ornamentali alle fontane. La novità di questi ultimi anni è rappresentata dai forni e i barbecue in refrattario che stanno incontrando grande interesse: “La nostra produzione – ci spiega Sara Cecchi che affianca in genitori nella gestione dell’azienda – è al 100% made in Italy, a cominciare dalla materia prima, visto che tutta la nostra produzione è fatta con argilla d’Impruneta”. L’intero ciclo produttivo si svolge all’interno dell’azienda, seguito dall’occhio e dalla mano esperta di Giancarlo Cecchi: “La nostra è una produzione completamente artigianale – prosegue Sara Cecchi – per cui possiamo offrire ai nostri clienti un prodotto unico e servizi altrettanto unici come la personalizzazione del prodotto e la realizzazione di oggetti su richiesta”. Il grande catalogo di Goti terrecotte d’arte è disponibile sul sito www.terrecottedautore.it ma il consiglio è quello di andare a visitare l’esposizione di via di Le Prata 85/a a Calenzano per “toccare con mano” e conoscere personalmente la famiglia Goti.


Forno a Legna
06-06-2019
Forni da esterno a legna

Il Forno a Legna richiama tempi antichi nella nostra memoria; il fuoco che avvolge la calotta del forno ci offre quel sapore ed il ricordo di un tempo che fu dei quello nostri antenati. Nostalgia lontana vecchi di sapori, che grazie a Goti potrete riscoprire nel vostro pane cotto a legna e fatto in casa, pizza croccante o alla napoletana verace, arrosto dall’aroma esaltato dalla combustione del legno, all’interno del nostro forno in cotto refrattario, pressato (calcato) a mano.
I primi esemplari di forno a legna risalgono all’epoca egizia ed erano costruiti in mattoni e da un piano in pietra che separava la camera di combustione dalla camera di cottura. Successivamente, prima i greci, poi i romani, svilupparono un forno a legna formato dalla sola calotta a forma di cupola. Le varie tipologie di forno a legna conosciute oggi non differiscono molto da quelle costruite in epoca romana. L’evoluzione del forno a legna di Goti snc è quella di impiegare un metodo produttivo artigianale utilizzando terracotta refrattaria, formata da un impasto scelto di argilla e materiale refrattario certificato. La differenza con il comune forno a legna che trovate in commercio oppure tra quelli realizzati in mattoni, sta nell’avere abolito il cemento all’interno della calotta. Ricordiamo che i nostri forni sono formati da più componenti (il numero varia a seconda del modello scelto) che si incastrano tra loro, le fughe interne non devono assolutamente essere riempite con il cemento. Il piano, la platea del forno a legna (a gas), dovrà essere semplicemente appoggiato sopra al basamento, lasciando un po’ di spazio tra i vari elementi che lo compongono, raccomandiamo sempre di non usare internamente alcun tipo di malta. (*vedi manuale d’uso e libretto di istruzioni per forno a legna in terracotta refrattaria che viene fornito all’acquisto del forno a legna).
Su richiesta tutti i nostri forni in terracotta refrattaria da pane / pizza possono essere predisposti per la combustione a gas.

PERCHE’ SCEGLIERE UNO DEI FORNI A LEGNA IN TERRACOTTA REFRATTARIA GOTI TERRECOTTE?
Per la materia prima utilizzata: la TERRACOTTA.

  •  Maggior tenuta del calore
  • Materiale naturale certificato
  • Rilascio costante del calore trattenuto
  •  Notevole risparmio energetico

Forni a Legna in Terracotta Refrattaria

  • Forni a legna in terracotta refrattaria interamente fabbricati a mano senza utilizzo di materiali nocivi alla salute
  • Ampia gamma di prodotti adatti per ogni esigenza e spazio
  • Linea di prodotti domestici e professionali
  • Prodotti altamente professionali per cuocere non solo pizze ma tutte le pietanze gradite
  • Grande efficienza energetica che permette al forno di scaldarsi prima e raffreddare molto lentamente ( rilascio di calore trattennuto)
  • Forni molto versatili , facili da assemblare e modulari tra loro
  • Molto resistente alla dilatazione termica pertanto supporta anche le altissime temperature
  • Tecnologicamente all'avanguardia in quanto progettato da ingegnieri e designer montatori esperti
  • Ogni forno ha all'interno della confezione il manuale d'uso e montaggio
     

Perché Scegliere Goti Terrecotte D'Arte

Il forno a legna in terracotta refrattaria è ideale per la persona che desidera mangiare sano con un notevole risparmio energetico .
Goti Terrecotte d'Arte sa che chi ama la cucina di qualità vuole potersi servire dei mezzi più idonei per arrivare all'eccellenza.
L’azienda fiorentina Goti Terrecotte è fiera infatti di presentarvi i nuovi forni a legna in terracotta refrattaria interamente fabbricati a mano, senza l’uso di cemento o altro materiale nocivo alla salute.
La terracotta dei nostri forni a legna in  terracotta refrattaria è cotta ad alte temperature (1030°C).
L’uso di questa particolare argilla permette ai forni in terracotta refrattaria di riscaldarsi prima e di raffreddarsi molto più lentamente dei comuni forni presenti in oggi commercio, con una qualità della combustione migliore e con una più alta efficienza energetica.
Tutti i modelli dei nostri forni a legna in terracotta refrattaria sono versatili poiché sono composti in più pezzi facili da assemblare e quindi modulari tra loro: la componibilità garantisce insieme alle qualità del cotto refrattario una forte resistenza alla dilatazione termica e di conseguenza anche alle altissime temperature che questi raggiungono.
I nostri forni a legna in terracotta refrattaria sono tecnologicamente all’avanguardia, e sono il risultato di un’attenta progettazione da parte dei nostri collaboratori tra i quali ingegneri, designer e montatori specializzati.
Dall’evoluzione del forno a legna professionale, Goti terrecotte ha realizzato una serie di forni in terracotta refrattaria ad uso domestico, facili da montare tutti corredati di manuale d’uso.

A chi rivolgersi:

Chiedi informazioni gratuitamente per realizzare il forno a legna che desideri  telefonicamente al numero 055-8878708 oppure
tramite email a info@gotiterrecotte.it  - Persona di riferimento Sara Cecchi .


ARTE - Donne in Terracotta
06-06-2019
Forni da esterno a legna

Oggi è l’8 marzo, Festa della Donna. Parliamo allora di arte, di terracotta e di un modo per celebrare proprio le donne attraverso questi mezzi espressivi: l’Esercito di terracotta tutto al femminile, ricreato con maestria artigiana dall’artista Marian Heyerdahl (Oslo, 1957).
L’Esercito di terracotta era composto in origine da migliaia di statue di uomini guerrieri, simbolici protettori del primo imperatore cinese Qin Shi Huang (259 – 210 a.C.) nell’aldilà, e fu rinvenuto casualmente negli anni ’70 per essere ammirato anche oggi in tutto il mondo con il suo inestimabile valore artistico e archeologico.
L’arte ha sempre celebrato la figura della donna, indiscussa musa ispiratrice fin dagli albori dell’umanità, da quelle veneri paleolitiche che nelle formose fattezze esaltavano la femminilità. Su questa scia, Marian Heyerdahl, artista norvegese dei nostri tempi, ha avuto l’ardita idea di ricreare gli stessi guerrieri di migliaia di anni fa cambiando però il loro genere e trasformandoli in donne, che potessero così essere portavoce del potere femminile e, al tempo stesso, della sofferenza delle donne nelle guerre.
Un’opera d’arte che è un’installazione, un “esercito di opere”, esposta per la prima volta in Cina e arrivata anche in Italia, a Milano, nel 2010.
Donne come guerrieri, donne che ridono, che soffrono, donne incinte o accigliate, accompagnate dai propri bambini… Donne plasmate con lo stesso materiale che da tempo immemore l’uomo utilizza per le proprie creazioni: la terracotta.
Donne in terracotta, quindi, come le DONNE che potete trovare o commissionare a Goti Terrecotte: un materiale antico, una celebrazione imperitura della figura della donna.
Didascalie immagini: Goti Terrecotte, Statua Donna ART. 1000/1


Salute - I 5 Benefici della cottura in Terracotta
06-06-2019
Forni da esterno a legna

Se sei una persona attenta alla qualità degli alimenti probabilmente sarai interessato anche al processo di cottura ideale.
La terracotta è un materiale che da secoli è stato che cottura dei cibi e, ancora oggi, è di ottimo utilizzo per alcune caratteristiche fondamentali, capaci di rendere estremamente salutari anche le pietanze della cucina moderna.

Ma quali sono i benefici della Cottura in Terracotta?
Ecco 5 buoni motivi per scegliere questo materiale

1) La terracotta preserva intatti gli aromi degli ingredienti.
Quando si parla di buona cucina, il sapore è il primo fattore da considerare, e la terracotta rispetta pienamente le proprietà sia nutritive sia gustative dei cibi. I profumi risultano intensi e persistenti, un successo garantito per le nostre papille!
 
2) Mantiene una temperatura di cottura uniforme.
Ciò significa la certezza di una diffusione graduale del calore, distribuito in egual misura su tutte le parti della ricetta, senza sbalzi termici repentini che potrebbero alterarne il risultato finale. Questo aspetto è essenziale nell'ottica di una cucina sana, in quanto impedisce la formazione di microcarbonizzazioni dovute al raggiungimento di alte temperature in tempi brevi.
 
3) E' un materiale naturale, non trattato e atossico.
Rispetto all'acciaio o all'alluminio, la terracotta (soprattutto quella refrattaria o smaltata con sostanze alcaline naturali) non prevede trattamenti chimici che potrebbero risultare dannosi per la salute.
 
4) Favorisce una cucina povera di grassi.
La porosità dell'argilla permette uno scambio di calore e umidità ottimale. Durante la cottura, i liquidi vengono assorbiti lentamente, mantenendo la preparazione umida al punto giusto, senza dover ricorrere all'utilizzo di grassi o altri liquidi particolari.
 
5) Si può impiegare per una cucina contemporanea sana ed ecosostenibile.
Spesso si associa la cottura in terracotta a pietanze più tradizionali, come brasati, ragù, risotti, carni in umido, ma le nuove sperimentazioni hanno portato al perfezionamento di utensili idonei alla preparazione di cibi più moderni, come l'amatissima pizza e altre leccornie. Gusto e salute si incontrano, per esempio, nei forni a legna ad uso domestico o professionale brevettati da Goti Terrecotte, prodotti con materiale naturale certificato e in grado di garantire un notevole risparmio energetico.



 


APIzza: un forno itinerante in terracotta per tutte le occasioni 
06-06-2019
Forni da esterno a legna

Che cos’è #APIzza?
APIzza è l'ultimissima novità di Goti Terrecotte: un originale “forno su ruote” che può fare pizze e altre specialità, per una cottura in terracotta alla portata di tutti.
APIzza è, infatti, la fusione tra un agile mezzo di trasporto, l’intramontabile Ape Piaggio, e i forni d’eccellenza realizzati da Goti.
Un nuovo ed esclusivo servizio che rende a tutti possibile l’utilizzo di un prezioso forno in terracotta refrattaria certificato, perché realizzato con uno speciale mix “segreto” – creato e impastato esclusivamente da Goti – di argille idonee alla cottura e materiale refrattario proveniente da macinature “pulite” e dunque indicate e certificate per gli alimenti.
Un forno al completo: con canna fumaria, rivestimento, piano per la lavorazione… e i supporti tecnici necessari, che unito ad un Ape può arrivare ovunque: basta noleggiarlo!
Street food, feste in giardino, sagre di paese, party privati, catering… APIzza può essere richiesto per raggiungere svariati luoghi e dar modo così a chiunque di provare e condividere la buona e salutare cottura in terracotta.
Pizza cotta nel cotto”, certo, ma anche arrosti, contorni… Tutti i cibi che la cottura a legna nella terracotta impreziosisce nel gusto rendendoli anche più sani, leggeri e buoni da mangiare.
All’occorrenza, può essere concordata la presenza di un pizzaiolo o di uno chef di fiducia per realizzare al meglio i vostri piatti e godervi il momento.
Contattateci per avere maggiori informazioni sulle modalità di noleggio.


5 Benefits of Cooking in Clay
06-06-2019
Forni da esterno a legna

If you are interested in food quality, you may be interested in cooking methods too.
Throughout the centuries, clay has always been used in cooking and it’s still a great support for its power to make healthier also the modern courses.
 
Which are the benefits of cooking in clay?
Here we offer a list of 5 good reasons why you should choose this material.
 
1) Clay preserves a perfect taste.
Talking about good food, taste is the most important thing you should consider. Clay exactly respects both nutritive and savoury qualities of all ingredients. Aroma is completely unaltered: a real success for our taste buds!

2) Clay maintains a uniform cooking temperature.
This material guarantees a gradual diffusion of heat in each step of the recipe, without thermal shifts which could negatively influence the final result. This process avoids micro-charring of solids when subjected to high temperature.

3) It's a natural and non-toxic material.
Contrary to materials like steel or aluminium, refractory clay isn't made through chemical treatments which could be dangerous for human well-being.

4) It facilitates a fat-free kitchen.
Clay porosity allows a good exchange between heat and humidity. During the cooking time, liquids are slowly absorbed so as to keep balanced the humidity of ingredients, avoiding the use of oils and other liquids.

5) It can be used for a healthy and eco-friendly modern kitchen.
Cooking in clay is often associated to traditional plates, like braised meat, ragù, risotto and so on, but new experimental products and tools allow to cook modern courses, such as the beloved pizza and other delights. For example, taste meets health in clay refractory ovens, produced by Goti Terrecotte for professional or domestic use. Ovens are made with all natural and certified materials and they promise a great energy saving.


Vasi in “cotto di Impruneta”: la bellezza che resiste nel tempo 
06-06-2019
Forni da esterno a legna

La bellezza dei vasi in terracotta è indiscutibile: una materia antica, un colore unico, la tradizione che non passerà mai di moda e che sempre impreziosirà giardini e terrazze. Anche le piccole imperfezioni e la non uniformità cromatica sono segni estetici distintivi, che ne denotano la produzione artigianale a partire da materie naturali e dunque il pregio rispetto ai prodotti fatti in serie.
Un timore diffuso è che però pezzi così raffinati non resistano agli inverni rigidi e alle gelate. Ma non è così, perché c’è una precisazione da fare: quando viene usato il “cotto di Impruneta” si può stare sicuri che un vaso non si romperà o formerà crepe neanche in balìa delle temperature più rigide.
Perché? Quali sono le proprietà che caratterizzano le argille che provengono dalle cave di Impruneta, a pochi chilometri da Firenze?
La terra di Impruneta è molto ricca di galestro, una roccia argillosa nota per la particolare resistenza al gelo. Proprio per questo, le argille ricavate dalle estrazioni in questa zona – attentamente separate da materiali di scarto, senza l’intervento di alcun processo chimico – sono note per la proprietà che in termini tecnici viene chiamata “ingelività”.
Il cotto di Impruneta è noto inoltre per la sua permeabilità e porosità, perché le argille da cui proviene sono ricche anche di sali e carbonati di calcio. È perciò ideale per i vasi destinati all’interramento e usati come elemento d’arredo all’esterno, persino alle basse temperature al di fuori dell’area mediterranea, addirittura siberiane.
Può essere capitato a chiunque di acquistare un vaso in terracotta che non riportasse il marchio di Impruneta e aver sperimentato come la qualità non corrispondesse al prezzo. Ma non è questo il caso dei vasi di GOTI Terrecotte, sempre realizzati con cotto certificato, garantiti dal marchio originale e dalla data di realizzazione, a testimonianza della longevità.
Per farci capire quanto il cotto di Impruneta resista nel tempo, basta un esempio su tutti: Brunelleschi scelse proprio questo materiale per i mattoni della sua cupola del Duomo, realizzando, nei primi decenni del 1400, un’imperitura e mirabile costruzione rimasta ancora oggi intatta senza alcuna armatura di sostegno.


Il tesoro del Made in Italy è nelle mani degli artigiani 
06-06-2019
Forni da esterno a legna

Mani che lavorano, plasmano, che danno forma a una materia e che con essa instaurano una relazione di conoscenza e fiducia. Troppo spesso ci si dimentica di come il lavoro più squisitamente artigianale passi dal contatto diretto con i materiali della Terra e della Natura.
Il Made in Italy - che tutt'oggi il nostro Paese vanta in tutto il mondo - è frutto di una tradizione che è stata tramandata di generazione in generazione, di bottega in bottega, di mano in mano, con amorevole cura e fatica. Questo "saper fare" non può prescindere da una profonda conoscenza della materia che, soprattutto nella parte iniziale del processo di lavorazione, entra in diretto contatto con l'artigiano. L'azione dello "sporcarsi le mani" non è dunque solo un "passaggio", ma una fase necessaria che dà un valore emozionale unico alla creazione. Seguire ogni stadio della realizzazione di un manufatto, dall'idea al prodotto finito, significa accompagnarlo con mani e mente esperte.
Oggigiorno, però, purtroppo, il livellamento dei mercati ha in parte offuscato questo tipo di artigianalità, confondendo oggetti comuni con i veri manufatti.
Ma non si dovrebbe dimenticare la differenza sostanziale che esiste e che è proprio custodita nella sapienza del lavoro manuale: esistono tante piccole e grandi realtà che proseguono con perseveranza e affidabilità la tradizione più pura, ed è proprio lì che si può ancora parlare con fierezza del vero Made in Italy.
Un'azienda come Goti Terrecotte che preserva intatta la lavorazione della terracotta (come vuole l'antica tradizione di terra toscana), sa cosa significa "sporcarsi le mani" ed entrare nel vivo della materia: l'onestà e la professionalità nell'offrire un prodotto di valore, passa anche dalla consapevolezza di voler promuovere la qualità eccelsa (e non contraffatta) del Made in Italy.


Perché è meglio scegliere un forno in terracotta refrattaria? 
06-06-2019
Forni da esterno a legna

Per riconoscere la qualità di un materiale basta un colpo d’occhio: se osservate la foto qui sopra, potete notare la differenza tra un pezzo di terracotta refrattaria e altro materiale, misto anche a cemento, con cui comunemente si costruiscono i forni. Messi a confronto, uno a fianco all’altro, le differenze appaiono subito lampanti.
Qual è la differenza fondamentale? La purezza delle argille scelte per fare la terracotta, impastate e lavorate con materiale refrattario derivato da macinature pulite e certificate, senza la commistione con materiali impuri che potrebbero essere nocivi alla salute.
La terracotta è compatta, densa anche nel colore del tutto naturale. Non si sgretola facendo cadere pericolose polveri sui vostri cibi. Gli altri materiali sono invece frutto di miscele impure che molto spesso non hanno neanche ricevuto le certificazioni alimentari necessarie e per apparire del colore giusto devono essere dipinti.
Il fatto che sia refrattaria significa che, rispetto alla semplice terracotta con cui vengono creati ad esempio i vasi, è in grado di resistere per lungo tempo alle più alte temperature senza reagire chimicamente con le materie con cui viene a contatto, alimenti in primis.
La terracotta refrattaria è dunque un materiale salutare, che dona ai cibi una particolare fragranza senza contaminarli. Ideale per i forni ad uso alimentare, è anche nota perché si riscalda rapidamente, a seconda o in base agli spessori del manufatto, e si raffredda invece lentamente perché è un isolante termico. Queste proprietà facilitano la cottura e permettono un notevole risparmio energetico: persino il giorno dopo, anche a forno spento, potrete cuocere le vostre pietanze senza bisogno di nuove combustioni.
La garanzia di un prodotto ha prima di tutto origine dalla materia scelta e con i forni in terracotta refrattaria di Goti Terrecotte potete stare tranquilli: qualità certificata, curata in ogni dettaglio.


The treasure of “Made in Italy” is in artisans’ hands
06-06-2019

Working, modelling and shaping the matter through hands, establishing a deep connection with them, based on knowledge and confidence… We often forget that the value of the handmade work is directly connected to materials that come from Earth and Nature.
Made in Italy – the most important thing for our country all over the world – means traditional knowledge passed down from generation to generation, from workshop to workshop, from hand to hand, with loving care and effort.
This “know how” needs a deep connection with the subject of the work, a connection that begins with the contact between the artisan and the material. Therefore, “getting hands dirty” is the heart of the work and it’s not just a step. In fact, a handmade product has a priceless and emotional value.
The handmade creation needs skillful hands and expert minds, from the beginning to end. But unfortunately, today the market’s levelling sometimes confuses a real artifact with common objects and so we don’t recognize the craftsmanship anymore. Instead, we shouldn’t forget the deep difference between handmade products and industrial products: the handmade work is the real Made in Italy, and we can find it in many little places where people work with traditional skills and knowledge.
Goti Terrecotte is a family company that handles the clay following the Tuscan tradition, and they know the importance of “getting hands dirty” so as to establish a connection with the material. In their handmade work you can find honesty, professionalism and the real value of Made in Italy, far from counterfeiting.


La terracotta è parte della storia dell'uomo 
06-06-2019
Forni da esterno a legna

In questo nuovo post, vorremmo raccontare qualche curiosità attorno alla terracotta, materiale molto caro a Goti Terrecotte. Per esempio, andando indietro nei secoli, sapevate che l’argilla (materiale costitutivo della terracotta) ha giocato un ruolo di assoluta importanza nella nascita dell’uomo secondo i miti e le religioni?
Infatti, nell’antichità, quando la scienza ancora non possedeva né i mezzi né le potenzialità per risolvere da sola i grandi quesiti sull’Uomo, i racconti e le leggende spaziavano nell’immaginazione, in cerca di spiegazioni plausibili.
È curioso come, in molti casi e in culture differenti tra loro, la nascita dell’uomo venga manifestata in relazione a uno dei materiali naturali che ha accompagnato la vita sul pianeta sin dalla notte dei tempi: l’argilla, più comunemente chiamata “terra”.
Qualche esempio?
Nella mitologia greca, il titano Prometeo plasma l’uomo nell’argilla e gli infonde un palpito di vita tramite il fuoco divino che aveva rubato agli Dèi (gesto che gli costerà, peraltro, l’ira funesta di Zeus). Pandora, la prima donna, viene creata da Efesto, il quale “plasmò dalla terra una figura simile a una vergine casta”, come si legge in Esiodo.
Secondo il Libro della GenesiDio plasma l’uomo “con polvere di terra, soffiando un alito di vita nelle sue narici”. Presso gli Assiro-Babilonesi, il testo magico Šurpu rivela come la figura umana sia stata modellata direttamente nell’argilla; mentre nelle antiche fiabe cinesi si narra la storia di una divinità femminile, Nuwa, che decide di creare un essere “a sua immagine e somiglianza” con la terra del letto del fiume nel quale si specchiava.
Così, culture molto lontane tra loro nel tempo e nello spazio, utilizzano uno stesso elemento per raccontare il principio, l’origine del tutto.
Da materiale povero preziosa sostanza di vita: l’argilla e i suoi derivati, proprio per la loro costante presenza nella quotidianità di molti popoli, hanno sempre ricoperto una posizione privilegiata, in tutte le epoche e in molti contesti, finanche ad esser parte della leggenda.


1973-2016 i 43 anni di Goti Terrecotte 
06-06-2019
Forni da esterno a legna

La qualità di un'azienda si vede anche dalla sua storia. Ed è per questo che vogliamo raccontarvi quella - unica - di Goti Terrecotte, partendo dal principio, come accade nelle favole più belle.
 
C'era una volta, negli anni '60, un uomo, Giancarlo Cecchi, e una donna, Fiorella Goti, entrambi animati da una grande passione: quella per la terracotta.
In una piccola bottega artigiana nei pressi di Firenze, i due intrapresero un'avventura che ancora oggi prosegue nella sua imperterrita attività, inaugurando un percorso ricco di fasi avvincenti. La profonda conoscenza e il rispetto per un materiale così povero ma al contempo così nobile quale è la terracotta, permise a Giancarlo e Fiorella (nel frattempo convolati a nozze) di dar vita nel 1973 al primo nucleo aziendale, in cui producevano piccoli prodotti in terracotta, dalle bomboniere ad altri manufatti decorativi.
Giancarlo e Fiorella decisero di scommettere sul "cotto buono" e fecero la scelta giusta: l'amore per il lavoro "fatto a mano", la grande professionalità e l'ambizione portarono l'attività a livelli sempre più alti, tanto che tra gli anni '80 e '90 l'azienda arrivò a contare 13 dipendenti.
Poi nel '98, sul finire del secolo, con l'avvicinarsi del nuovo millennio e con una sempre maggiore espansione dei mercati a livello globale, Giancarlo decise di dare una nuova direttiva alla sua produzione,  ampliando utenza e destinatari verso la vendita di un nuovo tipo di prodotto, molto ambito sia in Italia che all'estero: i forni in terracotta.
La svolta,  o come si dice nelle narrazioni, il "colpo di scena" che porta l'idea imprenditoriale a un nuovo grado di consapevolezza, capace di restare al passo con i tempi e di specializzarsi su manufatti in grandi dimensioni, unendo la stessa cura con cui realizzavano graziose bomboniere alla funzionalità del servizio, senza mai dimenticare il valore di un lavoro artigianale al 100%.
Dice Giancarlo:
 "La grande scommessa è stata quella di creare un prodotto diverso, particolare, che ha una nicchia precisa di clientela e che, allo stesso tempo, è meno copiabile, sia per la qualità dell'argilla impiegata sia per la lavorazione totalmente manuale"
Nel 2016, con una robusta storia di 43 anni sulle spalle, Giancarlo prosegue l'attività di Goti Terrecotte con la figlia Sara, guardando al futuro, con la fierezza del suo passato.
 
E non è ancora finita... To be continued


La storia di un’azienda e di un’evoluzione di mercato
06-06-2019
Forni da esterno a legna

È alla fine degli anni ‘90 che la concorrenza, soprattutto dell’Est Europa – dove la manodopera aveva dei costi bassissimi ­–, che le leggi di mercato iniziano a farsi prepotentemente sentire e a imporre un cambiamento di rotta.
Fino ad allora, la produzione di piccoli oggetti – cominciata già a partire dagli anni ‘60 e ufficializzata nel 1973 – aveva funzionato molto bene, radicandosi nel territorio e soddisfacendo le esigenze di zona. Ma la globalizzazione era oramai un dato di fatto e per non soccombere bisognava reinventarsi, espandersi, pensare in grande.
Era necessario raffinare il prodotto, concentrarsi su un mercato più di nicchia. Per questo motivo, Goti Terrecotte cerca e ottiene la prestigiosa argilla di Impruneta: una materia prima ineguagliabile dalle mirabili proprietà, prima fra tutte la “ingelività”, ovvero il fatto di non assorbire acqua e perciò di resistere anche alle più basse temperature e durare quasi in eterno.
Chiaramente, anche il procedimento di lavorazione si affina e si fa più complesso, con tempi più lunghi: l’argilla di Impruneta si lavora a calco, ha dei tempi di essiccazione molto lenti, così come i tempi di cottura a temperature estremamente elevate.
La produzione viene quindi pensata più in grande, anche se vengono ridotti il numero dei dipendenti e le dimensioni dell’azienda, una delle poche che comunque riesce a sopravvivere nel territorio di Sesto Fiorentino e Calenzano aprendosi anche al mercato estero.
Seguono anni di ridescrizione, di duro lavoro… fino a quando, alla fine del primo decennio del 2000, Goti Terrecotte decide di dare ancora una svolta alla propria storia: pensare in grande e alle esigenze dei clienti stranieri significa spostarsi sul fuoco, sul settore alimentare. Da qui nascerà la produzione dei forni, di cui già esistono ben 12 modelli. Ma questo è un altro capitolo nella storia di questa azienda, di cui parleremo la prossima volta… To be continued


Quando l'artigianalità diventa il core business di un'azienda
06-06-2019

Nello scenario dei mercati che cambiano e delle conseguenti aperture verso l'Europa e gli altri continenti, Giancarlo e il team di Goti Terrecotte non hanno scelto di abbandonare il profilo artigianale che da sempre ha contraddistinto l'azienda toscana. Anzi, ne hanno fatto il loro punto di forza: l'orgoglio del Made in Italy, da una parte, e l'idea imprenditoriale brillante, dall'altra. Giancarlo e i suoi esperti artigiani intuiscono che il modo migliore per presentarsi sui mercati internazionali è quello di offrire un prodotto unico, sia per i materiali purissimi utilizzati sia per la particolarità del manufatto.
 
Nascono così le prime gamme di forni in terracotta, ad uso domestico o professionale, per utilizzo alimentare e per la cottura dei cibi in genere. Lavorati a mano, con la stessa tecnica ed attenzione con cui si producono le ceramiche artistiche, i forni di Goti Terrecotte sono realizzati con un particolare impasto di argille e materiale refrattario pulito, proveniente damacinature pure e certificate. Un impasto di alta qualità, la cui "ricetta" rimane tutt'oggi segreta nelle mani degli artigiani dell'azienda.
 
Dai forni di piccole dimensioni a quelli più grandi, la produzione guidata da Giancarlo si basa sull'incastro di elementi modulari (platea e cupola) rigorosamente in terracotta, in grado di essere assemblati senza l'ausilio del cemento: ciò significa longevità e sicurezza non solo dell'installazione ma anche della cottura dei cibi, che come molte volte abbiamo sottolineato, ne risulta più buona e salutare.
 
Ad accompagnare l'ascesa di questi nuovi prodotti sul mercato, una certificazione fondamentale rilasciata dal C.S.T. il Laboratorio Analisi Chimiche e Prove Fisiche, che rende ancora più prestigiosi i forni che portano la firma di Goti, garantendo il rispetto dei limiti imposti per il rilascio dei materiali nocivi al contatto con sostanze alimentari.
 
Ma quale è stata la risposta del mondo all'offerta di Goti? Di questo ne parleremo la prossima volta...


Un’azienda storica al passo con i tempi: il mercato estero
06-06-2019

È importante che un’azienda storica come GOTI Terrecotte, radicata su un territorio preciso, espressione della tradizione artigiana toscana, segua anche l’evolversi dei mezzi di comunicazione e quindi l’allargamento di prospettive nel mercato globale.
Con l’avvento di Internet, dei Social network e via dicendo, anche le aziende con un venerando passato alle spalle hanno potuto attualizzarsi e sfruttare al meglio le potenzialità che il Web offriva loro. Siti internet, pagine Facebook… modi nuovi per far conoscere a tutto il mondo una sapienza antica, il Made in Italy di qualità.
Parole e immagini vanno così ad anticipare i prodotti che si potranno toccare con mano, esaltandone le indiscusse qualità. L’interazione con l’esterno diviene a 360° e non conosce barriere.
Dalla Russia alla Svizzera, dal Regno Unito alla Francia, passando per Malta, la Croazia e la Scandinavia… fino ad arrivare oltre Oceano anche all’Australia. Clienti esteri che ricercano un prodotto esclusivo, introvabile da altre parti, totalmente fatto a mano e certificato per uso alimentare.
È proprio l’esclusività del prodotto la più richiesta, oltre alla totale artigianalità nella lavorazione senza impiego di macchinari, che vengono utilizzati soltanto per la realizzazione dell’impasto speciale, che, ricordiamo, contiene le preziose argille di Impruneta.
Una storia che si espande portandosi dietro la sapienza e l’abilità accumulate negli anni. Prodotti di nicchia che escono fuori dalla terra che li ha generati per farsi portavoce in tutto il mondo della terracotta di qualità.
Una storia iniziata più di quarant’anni fa, che continua radicandosi nel presente e proiettandosi nel futuro.


When the craftsmanship becomes the core business of a company…
06-06-2019

In the global market scene, that continuously changes, and the resulting openings to Europe and other continents, Giancarlo and his Goti Terrecotte team didn’t choice to leave their artisan profile, that has always marked the Tuscan company. Rather, they made this profile their core business: the pride of Made in Italy and the brilliant entrepreneurial idea too. Giancarlo and his skillful artisans understand that the better way to exhibit in the international marketplaces is offering an unmatched product, for the pure materials and the artifact’s peculiarity too.
This is how Goti Terrecotte begins to produce clay ovens, for professional or domestic use, for cooking foods in gender. These clay ovens are handmade with the same technique and attention used to produce artistic ceramics, and they are realized with a particular clay’s mix and clean refractory material that comes from pure and certified flour milling. A high quality mix, whose recipe is still secret, in the hands of the company’s artisans.


From the small ovens to the bigger ones, the production is guided from Giancarlo and is based on the modular elements’ joint (the slab and the dome) rigorously in clay, that can be assembled without using cement: this means longevity and security, not only for the installation but also for cooking foods, that is more good and healthy, as we underlined many times.
The rise of these new products on the market is accompanied by a fundamental certification release by the C.S.T. il Laboratorio Analisi Chimiche e Prove Fisiche, that made the ovens with the Goti’s label more prestigious, and it guarantees the respect of the limits imposed for the release of harmful materials in contact with food substances.


To be continued


Dal local al global, spedizioni sicure in tutto il mondo
06-06-2019

Come già accennavamo nello scorso appuntamento sul nostro blog, l'apertura al mercato estero ha determinato un cambiamento di rotta nella politica aziendale di Goti Terrecotte che ha dovuto necessariamente adeguare alle nuove richieste non solo il tipo produzione, ma anche la parte logistica ad essa collegata.
Così, lo stoccaggio e la spedizione dei prodotti sono stati studiati accuratamente fin nei minimi dettagli per garantire che un materiale delicato come la terracotta potesse affrontare in tutta sicurezza anche i viaggi intercontinentali.
 
Potrebbe sembrare un aspetto di secondaria importanza, ma non lo è affatto: la sicurezza della merce durante gli spostamenti diventa fondamentale in casi in cui i prodotti come i forni di Goti abbinano la lavorazione artigianale dell'argilla ai più moderni componenti del settore. La progettazione - studiata da validi collaboratori tra cui ingegneri, designer e montatori specializzati - si è orientata così nella creazione di forni versatili, composti in pezzi modulari assemblabili tra loro. Inoltre, la componibilità, insieme alle qualità del cotto refarattario, favorisce una forte resistenza alla dilatazione termica anche sotto altissime temperature.
 
Tutte le 5 varianti dimensionali dei forni firmati Goti Terrecotte sono facili da trasportare e montare, accompagnate da libretti di istruzioni completi ed efficaci: una garanzia in più per il fruitore finale che sa di poter contare su un prodotto qualitativo in ogni aspetto, che dal cuore della Toscana guarda al mondo intero.


Il  Nuovo Forno a Legna "Boccalarga"
06-06-2019

In the global market scene, that continuously changes, and the resulting openings to Europe and other continents, Giancarlo and his Goti Terrecotte team didn’t choice to leave their artisan profile, that has always marked the Tuscan company. Rather, they made this profile their core business: the pride of Made in Italy and the brilliant entrepreneurial idea too. Giancarlo and his skillful artisans understand that the better way to exhibit in the international marketplaces is offering an unmatched product, for the pure materials and the artifact’s peculiarity too.


This is how Goti Terrecotte begins to produce clay ovens, for professional or domestic use, for cooking foods in gender. These clay ovens are handmade with the same technique and attention used to produce artistic ceramics, and they are realized with a particular clay’s mix and clean refractory material that comes from pure and certified flour milling. A high quality mix, whose recipe is still secret, in the hands of the company’s artisans.


La Pizza : Storia, Tradizione e Patrimonio Nazionale nata con un'infornata !
06-06-2019

Goti con i suoi Forni in Terrecotta d'Impruneta da sempre segue la tradizione con un occhio però sempre rivolto anche  all'innovazione.
Con la propria terracotta in pietra refrattaria dona al cibo e alla pizza bontà e genuinità e con la sua innovazione permette un notevole risparmio nel cucinare prelibatezze !
La Pizza, simbolo dell'Italia sulle tavole di tutto il mondo per eccellenza, nasce nel Medioevo sulle coste amalfitane.
In quel periodo infatti per rifornire le navi della repubblica Marinara di Amalfi i forni rurali di Tramonti sfornavano il pane biscottato, ideale per durare tanti mesi grazie alla doppia cottura che permetteva la disidratazione completa per poi essere reidratato nell'acqua di mare prima di essere mangiato.
E' in questo contesto che nasce la Pizza in quanto per portare i forni alla giusta temperatura era usanza preparare dei composti di farina di segale , miglio ed orzo da mangiarsi subito appena sfornati insaporiti di spezie e lardo.
Già dalla fine del 1400 , grazie ai privilegi che Ferdinando I di Aragona conferì agli abitanti di Tramonti come ricompensa per averlo aiutato durante la battaglia contro gli Angioini nel 1480, i traffici con Napoli si intensificarono e consentirono ai tramontani di esportare i loro prodotti, tra cui " la panella condita", che successivamente verrà conosciuta in tutto il mondo come pizza.
E' in questa occasione che Napoli conobbe per la prima volta questa nuova tradizione culinaria che col tempo sarebbe diventata il suo elemento distintivo.
La tradizione nel tempo si è rafforzata perché la maggior parte delle famiglie aveva in casa il forno a legna ed era usanza cuocere la pizza prima del pane nel forno senza brace e senza fiamma e con lo stesso impasto del pane condito con olio, aglio, pomodori, pesce o formaggi .
La pizza piu' famosa in assoluto è la Margherita che trova origine nel giugno del 1889 quando il cuoco Raffaele Esposito per onorare la Regina D' Italia Margherita di Savoia creò una pizza con i condimenti del pomodoro, mozzarella e basilico, inngredienti che con i loro colori richiamavno la bandiera dell'Italia.
La pizza negli anni è divenuta sempre piu' famosa e direi diventata patrimonio Italiano ma ricordiamoci che quella vera, piu' fragrante e speciale è quella cotta nel forno a Legna.

Scegli ingredienti sani ma cucinali in modo genuino come facevano le nostre nonne e le loro nonne ancora prima, scegli un forno Goti Terrecotte d'Autore !

Contattaci per informazioni e/o un preventivo ai numeri :
Tel .: 055 8878708
Sara: 329 6667441
Giancarlo: 338 8596065


Arreda il tuo giardino con le nostre Terrecotte
06-06-2019
Forni da esterno a legna

Occorre veramente poco per arredare un bel giardino e rendere originale e unica la tua casa e possiamo riassumerlo in tre passaggi:

  • Scegli lo stile che piu' ti rappresenta
  • Seleziona elementi d'arredo indispensabili per ospitare amici e parenti in un ambiente funzionale e accogliente al tempo stesso
  • Sistema un buon sistema di illuminazione

Ed ecco che il tuo giardino sarà pronto per serate romantiche, simpatiche e divertenti o rilassanti !

Vieni a visitare il giardino che Goti Terrecotte D'autore ha progettato e concretizzato per Te e le Tue Idee.
Ogni pezzo è prodotto artigianalmente con materie naturali, molto resistenti agli inverni rigidi e le gelate.

Troverai una vasta scelta di prodotti che sicuramente rispecchieranno le tue idee e progetti.
Ti aspettiamo o richiedici una consulenza a:
Telefono: +39 055 8878708
Giancarlo: +39 338 8596065
Sara: +39 329 6667441


Goti esalta la Pizza Napoletana!
06-06-2019

Cucinare con un forno a legna Goti Terrecotte d'Autore permette di avere una pizza genuina, croccante e sublime al palato e tutto questo con notevole risparmio energetico !
La pizza per antonomasia , la piu' conosciuta al mondo, tonda e dai suoi ingredienti semplici ma gustosi se combinati insieme è ..."La Napoletana".
Dobbiamo la fama gastronomica di questo piatto e a Napoli stessa, alle osservazioni scritte sul suo trattato da Vincenzo Corrado nella seconda metà del Settecento .
Egli osservò come a Napoli era usanza condire con il pomodoro la pizza ed i maccheroni, abbinandolo talvolta ad altri ingredienti la cui combinazione era sublime per il palato!
Da queste osservazioni e come ben sappiamo dalla presenza di forni a legna nelle abitazioni della maggior parte delle famiglie di Napoli, la pizza ben presto si espanse in tutta l'Italia e nel mondo intero.
Mangiare una buona Pizza Napoletana è un incontro di tradizione, semplicità e bontà ma assaporare una buona pizza cotta nel forno a legna in pietra refrattaria di Goti Terrecotte d'autore renderà questa tua esperienza unica e indimenticabile!


Forno a Legna
06-06-2019
Forni da esterno a legna

L'argomento cottura della pizza in forno a legna permette parlare di temi molto diversi. Siamo in costante ricerca di soluzioni che permettono di migliorare l'esperienza e le possibilità di cottura in forno, specialmente in un forno a legna da giardino, concentrandoci su una delle aree in cui stiamo facendo ricerca e sviluppo: la "bocca del forno".
Andare a modificare elementi di un forno per pizza realizzato in terracotta refrattaria significa realizzare i componenti del forno come matrice su cui costruire degli stampi.

Perchè scegliere il Forno a Legna da Giardino, da esterno e in Terracotta Refrattaria Certificata a uso alimentare "Bocca larga"?

  • Per l'impasto esclusivo in Terracotta Refrattaria Certificata per uso alimentare.
  • Per poter cuocere Pizze Giganti! Fino a 70 Cm di diametro...
  • Perchè risparmi acquistandolo direttamente da uno dei produttori storici e con più esperienza al mondo

Realizzati gli stampi si procede alla produzione degli elementi del forno modificati e, una volta prodotti, assemblati e testati. La modifica della bocca di un forno è argomento delicato, ma giusto da affrontare per permettere la cottura a legna di grandi pizze.
Con il forno bocca larga 70 cm e diametro da 1 metro si possono infornare pizze in teglia, farinate di ceci, o può essere utilizzato tipo barbecue per la cottura di carne.
Andare a equilibrare la larghezza e l'altezza permette di mantenere alte le prestazioni di coibentazione e mantenimento della temperatura del forno.
L'apertura del forno di 70 cm permette di cucinare anche con grandi teglie, oltre che le pizze giganti, ampliando molto le possibilità di cottura e la scelta delle ricette.
Appena lo abbiamo proposto, il forno a legna "Boccalarga" ha riscosso un ottimo successo. Rimane semplice come gli altri nel montaggio ma molto più versatile nell'utilizzo e nella cottura a legna delle pietanze.
Uno degli elementi che caratterizza tutto il catalogo dedicato alla Produzione Forni a Legna in Terracotta Refrattaria certificata ad uso alimentare è la capacità di mantenere la temperatura e di poter utilizzare il forno anche il giorno dopo (dipende cosa si va a cuocere) per cuocere alimenti.
I primi feedback dei clienti hanno evidenziato la loro soddisfazione nella cottura di grandi pizze, che una volta tagliate a spicchi e servite in giardino hanno fatto la gioia dei bambini.

Ancora una volta il forno a legna da esterno o in giardino diventa protagonista, il forno Bocca larga permette più soluzioni di cottura e migliora l'esperienza di cottura.

Chiedi i dettagli e Realizza il Tuo forno in giardino!
Acquista Diretto dal Produttore, Spedizione in tutta Italia
Giancarlo Cecchi:
338 8596065
055 8878708

(anche il sabato mattina...)
Giancarlo : 338 8596065
 
Scrivi a Sara e...
CHIEDI IL MANUALE PER REALIZZARE IL FORNO A LEGNA NEL TUO GIARDINO
ti risponderà immediatamente!
info@gotiterrecotte.it


Cucinare in Giardino con il Forno a Legna e la Certificazione Alimentare
06-06-2019
Forni da esterno a legna
Scegliere con cura il forno e fare attenzione alla certificazione è una mossa intelligente di un consumatore consapevole.
In un forno da esterni la parte in muratura visibile è la costruzione realizzata a torno al cuore del forno, la struttura refrattaria.

Il materiale refrattario, il forno vero e proprio dove si accende in fuoco e si cuociono gli alimenti, dovrà durare anni e permettere di cucinare sia la pizza che tutte le ricette da forno in modo sano, in sicurezza e con gli alimenti non contaminati da particelle non visibili e dannose.
È scontato, ma lo ribadiamo per chiarezza: la terracotta utilizzata in nella produzione di Goti è un materiale inerte, duro, compatto, naturale e salubre.
Fin dall'antichità la Terracotta refrattaria è il materiale scelto per garantire un'ottima cottura e gli anni di esperienza e gli investimenti dedicati alla ricerca hanno fatto raggiungere prestazioni superiori ai forni a legna di Goti Terrecotte.
Forno ben caldo, tenuto in temperatura dall'esclusivo impasto in terracotta refrattaria e da una buona coibentazione sono elementi che permettono una cottura eccellente e tanto risparmio di legna.
La Terracotta Refrattaria Certificata di Goti Terrecotte NON contamina gli Alimenti: la certificazione di conformità rilasciata da laboratori chimici sono attestato di idoneità all'uso Alimentare.
Questa certificazione garantisce tutte le parti del forno, sia il piano che può entrare in contatto con gli alimenti, ma soprattutto la volta. L'impasto di Goti Terrecotte e il processo produttivo garantiscono assenza di elementi che possono contaminare il cibo.
Il sistema costruttivo a incastri modulari permette l'assenza di elementi o collanti di giuntura. Il cuore del forno è tutto e soltanto in Terracotta Refrattaria Certificata per uso alimentare.
La cottura a legna, sostituita per motivi di praticità dai vari tipi di fornelli a gas o elettrici, è la cottura per eccellenza nell'esaltare i profumi e i sapori degli alimenti. Il pane come la pizza, pur essendo sostanzialmente preparati semplici, cambiano notevolmente il sapore se cotti al forno a legna rispetto alla corrente elettrica.
Un Ragù Toscano preparato in una pentola in terracotta e cotto nel forno a legna ha tutto un altro sapore.
Goti Terrecotte è Azienda di Produzione Rigorosamente Made in Italy, situata nel cuore della Toscana, in provincia di Firenze.
La scelta di mettere al primo posto la qualità e il risultato finale hanno fatto in modo di non valutare alternative economiche alla Terracotta Refrattaria come il Cemento o una produzione non certificata estera.
Un manufatto in cemento colato all'interno di stampi sarebbe stata una soluzione che permette di abbattere i costi di produzione a discapito però della qualità, delle prestazioni e soprattutto della sicurezza per il consumatore.
Il Forno a Legna deve durare nel tempo e garantire sicurezza. Il cemento tende a "sgretolarsi" e pezzi di cemento potrebbero finire proprio negli alimenti.
Terracotta Refrattaria di Goti Terrecotte, certificata, sicura e con notevoli prestazioni.

Forni a legna in terracotta refrattaria
06-06-2019
Forni da esterno a legna

L’azienda fiorentina Goti Terrecotte è fiera di presentarvi i nuovi forni a legna in terracotta refrattaria interamente fabbricati a mano, senza l’uso di cemento o altro materiale nocivo alla salute. La terracotta dei nostri forni a legna in  terracotta refrattaria è cotta ad alte temperature (1030°C). Le proprietà benefiche di questo materiale sono oramai conosciute da secoli. I nostri prodotti sono altamente professionali e sono adatti alla cottura di pizza e non solo; le loro caratteristiche fanno di questi prodotti dei veri e propri strumenti di lavoro adatti a pizzerie e panifici.

L’uso di questa particolare argilla permette ai forni in terracotta refrattaria di riscaldarsi prima e di raffreddarsi molto più lentamente dei comuni forni presenti in oggi commercio, con una qualità della combustione migliore e con una più alta efficienza energetica.

Tutti i modelli dei nostri forni a legna in terracotta refrattaria sono versatili poiché sono composti in più pezzi facili da assemblare e quindi modulari tra loro: la componibilità garantisce insieme alle qualità del cotto refrattario una forte resistenza alla dilatazione termica e di conseguenza anche alle altissime temperature che questi raggiungono.

I nostri forni a legna in terracotta refrattaria sono tecnologicamente all’avanguardia, e sono il risultato di un’attenta progettazione da parte dei nostri collaboratori tra i quali ingegneri, designer e montatori specializzati. Dall’evoluzione del forno a legna professionale, Goti terrecotte ha realizzato una serie di forni in terracotta refrattaria ad uso domestico, facili da montare tutti corredati di manuale d’uso.

In termini di sicurezza alimentare per il forno a legna in terracotta refrattaria sono state svolte accurate analisi chimiche presso un laboratorio autorizzato che ne ha certificato la salubrità.

I nostri forni a legna in terracotta refrattaria rispettano i limiti imposti del DECRETO 22 Luglio 1998, n. 338 per il rilascio dei materiali nocivi al contatto con sostanze alimentari, e sono certificati dal C.S.T. il Laboratorio Analisi Chimiche e Prove Fisiche. (vedi copia certificazione).

Perchè scegliere uno dei forni a legna in terracotta refrattaria Goti Terrecotte?

Per la materia prima utilizzata: la TERRACOTTA.

La certificazione attesta che nei forni a legna in terracotta refrattaria
GOTI
si cuoce in modo sano non solo pizza ma qualsiasi tipo di pietanza

  • Maggior tenuta di calore
  • Materiale naaturale certificato Rilascio costante del calore trattenuto
  • Notevole risparmio energetico
  • Raggiunge alte temperature in poco tempo

Forni a Legna. Mod. 60. Uso Domestico Grezzo.
Canna fumaria consigliata: d. cm. 20 - peso kg. 190.

Forno a legna mod. 60 Goti Terrecotte
Il ritorno della cucina tradizionale italiana con sapori che la terracotta ti aiuterà a riscoprire.
Forni a legna prefabbricati a moduli di facile montaggio. Destinato a chi ha poco spazio di installazione
e non vuole rinunciare al piacere della cottura dei cibi in forno a legna.
Non solo pizza! Potrai cucinare dolci, arrosti e molto altro ancora.
Pizze senza brace n. 2 – Pane Kg. 5
Pizze con brace n.1.

Note: Libretto istruzione per montaggio ed uso, fornito all’acquisto.


Forni da esterno a legna

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione (vedi Policy);    -    Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookies OK