La terracotta è parte della storia dell'uomo
In questo nuovo post, vorremmo raccontare qualche curiosità attorno alla terracotta, materiale molto caro a Goti Terrecotte.
In questo nuovo post, vorremmo raccontare qualche curiosità attorno alla terracotta, materiale molto caro a Goti Terrecotte. Per esempio, andando indietro nei secoli, sapevate che l’argilla (materiale costitutivo della terracotta) ha giocato un ruolo di assoluta importanza nella nascita dell’uomo secondo i miti e le religioni?
Infatti, nell’antichità, quando la scienza ancora non possedeva né i mezzi né le potenzialità per risolvere da sola i grandi quesiti sull’Uomo, i racconti e le leggende spaziavano nell’immaginazione, in cerca di spiegazioni plausibili.
È curioso come, in molti casi e in culture differenti tra loro, la nascita dell’uomo venga manifestata in relazione a uno dei materiali naturali che ha accompagnato la vita sul pianeta sin dalla notte dei tempi: l’argilla, più comunemente chiamata “terra”.
Qualche esempio?
Nella mitologia greca, il titano Prometeo plasma l’uomo nell’argilla e gli infonde un palpito di vita tramite il fuoco divino che aveva rubato agli Dèi (gesto che gli costerà, peraltro, l’ira funesta di Zeus). Pandora, la prima donna, viene creata da Efesto, il quale “plasmò dalla terra una figura simile a una vergine casta”, come si legge in Esiodo.
Secondo il Libro della Genesi, Dio plasma l’uomo “con polvere di terra, soffiando un alito di vita nelle sue narici”. Presso gli Assiro-Babilonesi, il testo magico Šurpu rivela come la figura umana sia stata modellata direttamente nell’argilla; mentre nelle antiche fiabe cinesi si narra la storia di una divinità femminile, Nuwa, che decide di creare un essere “a sua immagine e somiglianza” con la terra del letto del fiume nel quale si specchiava.
Così, culture molto lontane tra loro nel tempo e nello spazio, utilizzano uno stesso elemento per raccontare il principio, l’origine del tutto.
Da materiale povero a preziosa sostanza di vita: l’argilla e i suoi derivati, proprio per la loro costante presenza nella quotidianità di molti popoli, hanno sempre ricoperto una posizione privilegiata, in tutte le epoche e in molti contesti, finanche ad esser parte della leggenda.